• Facebook
  • Che cos’è Videoscienza
  • Contatti
  • Sostienici
videoscienza
  • Ambiente
  • Fisica
  • Uomo
  • Matematica
  • Medicina
  • Tecnologia
Seleziona una pagina
Che cosa sono le cellule staminali?

Che cosa sono le cellule staminali?

da Paolo Magliocco | Dic 2, 2016 | Comunicazione e divulgazione scientifica, Genetica, Medicina

Le cellule staminali sono ormai piuttosto famose. Il professor Andrea Biondi, primario dell’ospedale San Gerardo di Monza, ci guida alla loro scoperta. In questo primo video, spiega che cosa sono e come funzionano.     Le cellule staminali sono cellule...
Perché non bisogna avere paura dei numeri

Perché non bisogna avere paura dei numeri

da Paolo Magliocco | Ott 11, 2016 | Comunicazione e divulgazione scientifica, Matematica, Vita da scienziato

Senza che ce ne accorgiamo (o rifiutandoci di vederlo) viviamo in un mondo pieno di matematica. Ce n’è in ogni nostro gesto quotidiano, e ce n’è nella tecnologia digitale che utilizziamo così tanto. È vero, la matematica è una materia difficile. Ma questo...
La natura dei robot

La natura dei robot

da Paolo Magliocco | Ott 7, 2016 | BREAKING NEWS, Comunicazione e divulgazione scientifica, Robotica, Tecnologia, Vita da scienziato

Ingegnera elettronica con una passione per le applicazioni pratiche, Lucia Beccai lavora all’Istituto Italiano di Tecnologia, nel polo di Pontedera, e si occupa di ideare robot. Non quelli che somigliano all’uomo: la sua idea è realizzare macchine che...
Noi, la mente, il cervello

Noi, la mente, il cervello

da Paolo Magliocco | Set 14, 2016 | Cervello, Comunicazione e divulgazione scientifica, Medicina, Vita da scienziato

Che cosa sappiamo oggi del nostro cervello, certamente uno degli “oggetti” più studiati oggi al mondo? Tanto: che mente e cervello sono la stessa cosa, ma anche che il cervello si estende al di là dei neuroni contenuti nel nostro cranio. Perché esiste una...
In un mondo nano

In un mondo nano

da Paolo Magliocco | Set 4, 2016 | Comunicazione e divulgazione scientifica, Nanotecnologie

Guglielmo Lanzani è un fisico  lavora sulle nanotecnologie per la sede milanese dell’IIT, l’istituto Italiano di Tecnologia. Le nanotecnologie sono una sorta di mondo di mezzo: non troppo piccolo per diventare completamente invisibie e magari rispondere...
La grande caccia

La grande caccia

da Paolo Magliocco | Ago 25, 2016 | Comunicazione e divulgazione scientifica, Da leggere, Fisica, Nobel

  La grande caccia – storia della scoperta del bosone di Higgs è il libro che ho scritto per raccontare l’incredibile vicenda della particella elementare più famosa del mondo, da quando la sua esistenza fu ipotizzata da sei scienziati a quando è stata...
« Post precedenti

Videoscienza è un progetto di divulgazione della scienza attraverso la produzione e la condivisione di video e non solo

  • Ragazzi
  • Vita da scienziato
  • Nobel
  • Foto
  • Podcast
  • FuoriScienza
  • Televisione
  • Cinema
  • Libri
  • Appuntamenti
  • Festival
  • Da leggere
  • Facebook
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito presumiamo che tu lo accetti.OkNoLeggi di più