• Facebook
  • Che cos’è Videoscienza
  • Contatti
  • Sostienici
videoscienza
  • Ambiente
  • Fisica
  • Uomo
  • Matematica
  • Medicina
  • Tecnologia
Seleziona una pagina
La grande caccia

La grande caccia

da Paolo Magliocco | Ago 25, 2016 | Comunicazione e divulgazione scientifica, Da leggere, Fisica, Nobel

  La grande caccia – storia della scoperta del bosone di Higgs è il libro che ho scritto per raccontare l’incredibile vicenda della particella elementare più famosa del mondo, da quando la sua esistenza fu ipotizzata da sei scienziati a quando è stata...
Così il sistema linfatico entra nel cervello

Così il sistema linfatico entra nel cervello

da Paolo Magliocco | Ago 22, 2016 | Cervello, Comunicazione e divulgazione scientifica, Medicina, Televisione

Non sappiamo ancora tutto del nostro corpo. SOprattutto, non sappiamo ancora tutto del nostro cervello. I ricercatori del Biomedicum di Helsinki, per esempio, hanno scoperto che il sistema linfatico arriva anche nelle meningi, dove prima non era mai stato vito. La...
C’è spazio per tutti

C’è spazio per tutti

da Paolo Magliocco | Ago 11, 2016 | Comunicazione e divulgazione scientifica, Da leggere, Festival, Matematica

Piergiorgio Odifreddi, logico matematico e grande divulgatore, con il suo libro dedicato alla geometria ha vinto il Premio Galileo 2011 per la divulgazione scientifica. Non era difficile scommettere sulla vittoria di Piergiorgio Odifreddi al Premio Letterario Galielo...
Il motore di ricerca della memoria

Il motore di ricerca della memoria

da Paolo Magliocco | Ago 11, 2016 | Cervello, Comunicazione e divulgazione scientifica, Psicologia e comportamento

Nella seconda parte di questa chiacchierata, il neuroscienziato Stefano Cappa e il fotografo Ferdinando Scianna discutono di come il nostro cervello sia in grado di recuperare un ricordo attraverso un processo di collegamento delle informazioni che assomiglia in...
A tutta forza, oltre il bosone di Higgs

A tutta forza, oltre il bosone di Higgs

da Paolo Magliocco | Lug 31, 2016 | Comunicazione e divulgazione scientifica, Fisica, Podcast, Vita da scienziato

Lucio Rossi è il responsabile del progetto di potenziamento di Lhc, il grande acceleratore del Cern di Ginevra che ha scoperto, tra l’altro, il bosone di Higgs. Rossi è un fisico, ma molto lontano dal fisico teorico che elucubra teorie. La sua passione è...
La genetica quotidiana

La genetica quotidiana

da Paolo Magliocco | Lug 23, 2016 | Comunicazione e divulgazione scientifica, Genetica, Podcast, Vita da scienziato

Se pensate che la genetica sia una scienza difficile, è ora di ascoltare questa chiacchierata con Carlo Alberto Redi, biologo, professore a Pavia e grande esperto della materia, che ci porta a spasso tra epigenetica e dna spazzatura, determinismo e fecondazione...
« Post precedenti
Post successivi »

Videoscienza è un progetto di divulgazione della scienza attraverso la produzione e la condivisione di video e non solo

  • Ragazzi
  • Vita da scienziato
  • Nobel
  • Foto
  • Podcast
  • FuoriScienza
  • Televisione
  • Cinema
  • Libri
  • Appuntamenti
  • Festival
  • Da leggere
  • Facebook
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito presumiamo che tu lo accetti.OkNoLeggi di più