Che cosa sono le cellule staminali?
Andrea Biondi, primario del reparto di ematologia dell’Ospedale San Gerardo di Monza
di Paolo Magliocco
Le cellule staminali sono ormai piuttosto famose.
Il professor Andrea Biondi, primario dell’ospedale San Gerardo di Monza, ci guida alla loro scoperta. In questo primo video, spiega che cosa sono e come funzionano.
Le cellule staminali sono cellule immature non specializzate, che mantengono la potenzialità di dividersi e sono capaci di dare origine a uno o più tessuti diversi.
In base al grado di specializzazione e al numero di tessuti ai quali sono potenzialmente in grado di dare origine, si distinguono in totipotenti, pluripotenti, unipotenti. Le cellule staminali embrionali, presenti nella fase precoce dello sviluppo embrionale, sono in grado di produrre tutti i tipi di cellula e di tessuto (sono totipotenti). Con il susseguirsi delle duplicazioni, iniziano a specializzarsi e quindi diminuiscono progressivamente le loro potenzialità: diventano pluripotenti, cioè in grado di produrre molti tipi di cellule, ma non tutte. Le cellule staminali adulte possono essere multipotenti o unipotenti, cioè in grado di dare origine ad un unico tipo di cellula.
Se volete divertirvi andando su internet a cercare notizie sulle cellule staminali troverete davvero di tutto
Quando una cellula staminale si divide, le due cellule figlie vanno incontro a strade diverse: una rimane identica alla cellula madre, mentre l’altra inizia il suo percorso di differenziamento che la porterà a formare un determinato tipo di tessuto. Il fatto che una delle due cellule figlie rimanga indifferenziata permette di conservare invariato il pool di cellule staminali evitando che il loro numero diminuisca fino a scomparire.
Questo video è tratto dalla lezione tenuta dal professor Andrea Biondi al Liceo Classico Beccaria di Milano nel 2011 all’interno del ciclo di lezioni del progetto “Scuola, scienza e società” realizzato dall’Associazione culturale Videoscienza nell’anno scolastico 2011-2012.
Questa è solo la didascalia della foto, al massimo su due righe
L’amichevole gara dei docenti
Lo stand del progetto "Tangible statistics", uno degli 11 selezionati per l'edizione europeadi Paolo MaglioccoAnche la seconda edizione del Festival italiano di Science on Stage è stata una bellissima rassegna di idee e progetti innovativi e coinvolgenti. Progetti...
Che cos’è Science on Stage (per me)
I docenti premiati nell'edizione 2022 sul palco di Science on Stagedi Paolo MaglioccoOgni due anni gli insegnanti di tutta Europa si incontrano per dare vita a un grande festival dedicato a tutti i progetti che cercano di spiegare le materie scientifiche (le famose...
Così ha colpito il Covid nel 2020
Questa è solo la didascalia della foto, al massimo su due righedi Pinco PalloL'epidemia di Covid-19 ha ucciso nel nostro Paese più di 60 mila persone nel corso del 2020. Ma la distribuzione di queste morti, come si sa, è stata molto disomogenea rispetto alle fasce di...
Sonno, memoria e malattie – 1
Luca Imeri, docente di Fisiologia all'Università degli Studi di Milano Stataledi Paolo MaglioccoQuanti tipi di memoria esistono? E in che modo sono in relazione tra loro e con quello che ci capita?Luca Imeri è un neurofisiologo che lavora nei laboratori...
Noi, la mente, il cervello
Che cosa sappiamo oggi del nostro cervello, certamente uno degli "oggetti" più studiati oggi al mondo? Tanto: che mente e cervello sono la stessa cosa, ma anche che il cervello si estende al di là dei neuroni contenuti nel nostro cranio. Perché esiste una sorta di...
Così il sistema linfatico entra nel cervello
Non sappiamo ancora tutto del nostro corpo. SOprattutto, non sappiamo ancora tutto del nostro cervello. I ricercatori del Biomedicum di Helsinki, per esempio, hanno scoperto che il sistema linfatico arriva anche nelle meningi, dove prima non era mai stato vito. La...
Come ride il cervello
Che cos'è il senso dell'umorismo Tutti ridiamo, ma tutti in maniera diversa. Eppure uno psichiatra e un linguista che da anni studiano i meccanismi dell'umorismo su una cosa sono quasi perfettamente d'accordo: i meccanismi sono sempre uguali, che si parli delle...
La genetica quotidiana
Se pensate che la genetica sia una scienza difficile, è ora di ascoltare questa chiacchierata con Carlo Alberto Redi, biologo, professore a Pavia e grande esperto della materia, che ci porta a spasso tra epigenetica e dna spazzatura, determinismo e fecondazione...
I rimedi della nonna
Questa è solo la didascalia della foto, al massimo su due righedi Pinco PalloLorem ipsum dolor sit amen lorem ipsum dolor sit amen lorem ipsum dolor sit amen lorem ipsum dolor sit amen lorem ipsum dolor sit amen lorem ipsum dolor sit amen lorem ipsum dolor sit amen...
La democrazia in formato digitale
Che ruolo può svolgere davvero la rete nei rapporti politici? Nell’ambito degli eventi per il decennale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, la Facoltà di Scienze della Formazione ha organizzato, nei giorni del 9 e 10 ottobre 2008, un Convegno dal titolo...