• Facebook
  • Che cos’è Videoscienza
  • Contatti
  • Sostienici
videoscienza
  • Ambiente
  • Fisica
  • Uomo
  • Matematica
  • Medicina
  • Tecnologia
Seleziona una pagina
C’era una volta il Pil

C’era una volta il Pil

da Paolo Magliocco | Lug 1, 2016 | Alimentazione, Economia e politica

Un indice per misurare la crescita sostenibile C’era una volta il Pil, numerino magico in grado di dirci se le cose vanno bene o vanno male, se stiamo diventando più ricchi oppure no, se l’economia del nostro Paese cresce, sta ferma, decresce. Ma anche se...
Verso il computer quantistico a passo di Nobel

Verso il computer quantistico a passo di Nobel

da Paolo Magliocco | Giu 3, 2016 | Da leggere, Fisica, Mondo digitale, Nobel, Original language

Premiati gli studi che avvicinano la realizzazione di macchine superveloci Capire la fisica quantistica, quella che si occupa di spiegare il comportamento della materia quando si scende alle dimensioni di singole particelle elementari, è già un esercizio alquanto...
Il suono del Big Bang

Il suono del Big Bang

da Paolo Magliocco | Mag 31, 2016 | Comunicazione e divulgazione scientifica, Da leggere, Fisica, Original language, Universo

La colonna sonora creata degli eventi cosmici Possibile che l’universo sia completamente muto come lo abbiamo sempre immaginato? Con tutto quello che succede nel cosmo, non c’è nessun suono che venga prodotto o che possa essere udito? Ebbene, c’è...
Il dovere di raccontare la scienza

Il dovere di raccontare la scienza

da Paolo Magliocco | Dic 15, 2015 | Comunicazione e divulgazione scientifica, Libri, Scuola, Ricerca e Università, Vita da scienziato

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Raccontare la scienza, spiegare il senso delle ricerche che si fanno, il loro impatto sulla vita quotidiana, la ragione per la quale possono o debbono essere finanziate, è uno dei doveri dello scienziato: Carlo Bottani, fisico e...
Il mestiere della scienza

Il mestiere della scienza

da Paolo Magliocco | Dic 15, 2015 | Comunicazione e divulgazione scientifica, Libri, Scuola, Ricerca e Università, Vita da scienziato

Come si fa oggi la scienza? Che cosa significa lavorare in un laboratorio nell’epoca delle grandi collaborazioni internazionali che raccolgono centinaia e anche migliaia di ricercatori attorno a un unico obiettivo? Secondo Carlo Bottani, nessuna Big Science...
« Post precedenti

Videoscienza è un progetto di divulgazione della scienza attraverso la produzione e la condivisione di video e non solo

  • Ragazzi
  • Vita da scienziato
  • Nobel
  • Foto
  • Podcast
  • FuoriScienza
  • Televisione
  • Cinema
  • Libri
  • Appuntamenti
  • Festival
  • Da leggere
  • Facebook
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito presumiamo che tu lo accetti.OkNoLeggi di più