da Paolo Magliocco | Lug 17, 2016 | Alimentazione, Chimica, Medicina, Scuola, Ricerca e Università
I ricercatori dell’Università Bicocca spiegano quali sono efficaci e perché Sappiamo tutti che alcuni rimedi tradizionali funzionano, ma quasi mai sappiamo perché. Anzi, spesso ci assale il dubbio che questa efficacia possa rappresentare una smentita della...
da Paolo Magliocco | Lug 1, 2016 | Alimentazione, Economia e politica
Un indice per misurare la crescita sostenibile C’era una volta il Pil, numerino magico in grado di dirci se le cose vanno bene o vanno male, se stiamo diventando più ricchi oppure no, se l’economia del nostro Paese cresce, sta ferma, decresce. Ma anche se...
da Paolo Magliocco | Giu 9, 2016 | Alimentazione, Cervello, Da leggere, Festival, Fisica
Intervista al fisico Alessandro Farini sul modo in cui vediamo le cose. La luce è lo strumento che ci fa vedere le cose, ma è anche in grado di cambiare il modo in cui le vediamo . Per questo è così importante sapere come funziona e quali effetti ha sulla percezione...
da Paolo Magliocco | Mag 27, 2016 | Alimentazione, Mondo digitale, Scuola, Ricerca e Università, Sociologia, filosofia, antropologia
Che ruolo può svolgere davvero la rete nei rapporti politici? Nell’ambito degli eventi per il decennale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, la Facoltà di Scienze della Formazione ha organizzato, nei giorni del 9 e 10 ottobre 2008, un Convegno dal titolo...
da Paolo Magliocco | Mag 18, 2016 | Alimentazione
La nuova piramide alimentare e le regole per non esagerare con il cibo Tutti abbiamo imparato a leggere le etichette degli alimenti, ma siamo proprio sicuri di saperlo fare nel modo giusto? Per evitare di usare troppo sale l’acqua che si beve conta poco, si sa,...