
Tutti gli articoli che parlano di ambiente
Quando la scienza imita la natura
È da sempre, in fondo, un rapporto complicato, quello tra uomo e natura. Almeno da quando costruisce strumenti, l’essere umano ha guardato con ammirazione all’esempio di chi ha avuto miliardi di anni per fare ricerca…
Che cosa sono le cellule staminali?
Le cellule staminali sono ormai piuttosto famose. Il professor Andrea Biondi, primario dell'ospedale San Gerardo di Monza, ci guida alla loro scoperta. In questo primo video, spiega che cosa sono e...
L’evoluzione prima di tutto
Che cosa si studia quando si studia la biologia? Secondo Marco Ferraguti, in fin dei conti si studia sempre l'evoluzione. Ecco perché ha voluto creare la prima cattedra di evoluzione biologica in...
La genetica quotidiana
Se pensate che la genetica sia una scienza difficile, è ora di ascoltare questa chiacchierata con Carlo Alberto Redi, biologo, professore a Pavia e grande esperto della materia, che ci porta a...
Dinosauri in Fm
Come si fa a distinguere un dinosauro? Per quanto tempo questi rettili hanno dominato la Terra? Sono sempre stati giganteschi? Quanti dinosauri sono stati trovati in Italia? Cristiano Dal Sasso,...
I rimedi della nonna
I ricercatori dell'Università Bicocca spiegano quali sono efficaci e perché Sappiamo tutti che alcuni rimedi tradizionali funzionano, ma quasi mai sappiamo perché. Anzi, spesso ci assale il dubbio...
Dinosauri scolpiti al computer
Questi spinosauri sembrano davvero scolpiti. Ma sono in realtà sculture solo virtuali. Sculture bellissime, precise in ogni dettaglio perché controllate passo per passo, centimentro per centimetro,...
Da dove arriva la CO2
Il mondo giunge con la febbre alta all’appuntamento di Parigi con la conferenza internazionale delle Nazioni Unite sul clima, la “Conference of the parties” (Cop21), il summit, che si svolge dal 30...
La storia dell’uomo, semplice ma non troppo
Chi non conosce il disegno che mostra la scimmia che un poco alla volta si alza e diventa uomo? Semplice, immediata, facile da riprodurre e da usare in mille modi (mettendoci alla fine Einstein, un...
L’avventura dei piccoli esploratori
Ci sono molti tipi di libri di divulgazione scientifica, per fortuna. Ma la collana Mini Darwin dell'Editoriale Scienza è davvero un po' particolare. Più che una serie di libri, Mini Darwin è un...
Un cardo nel nostro futuro
Energia e molto altro da una pianta di cui non si butta via niente Ci sono piante delle quali non ricordiamo quasi l'esistenza e che consideriamo poco più di arbusti selvatici e inutili. Una di...
Intervista all’ecologista Norman Myers
Perchè dobbiamo essere ottimisti Da che cosa possiamo accorgerci che al clima del nostro pianeta sta succedendo qualcosa? Invece di guardare agli eventi estremi, quelli che finiscono sulle prime...
La bici elettrica open source
Il progetto di una bici elettrica che si monta e si smonta su qualunque velocipede, consuma poco, costa poco e può essere modificata e migliorata da chiunque nella logica del libero accesso alla...
Ecosphera, l’ambientalismo scientifico nero su bianco
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Come sta davvero l'ambiente attorno a noi, quali sono i mali di cui soffre e quanti sono causati dall'uomo? Per la prima volta tutte le conoscenze, gli studi, ma...