L’amichevole gara dei docenti
Lo stand del progetto “Tangible statistics”, uno degli 11 selezionati per l’edizione europea
di Paolo Magliocco
Anche la seconda edizione del Festival italiano di Science on Stage è stata una bellissima rassegna di idee e progetti innovativi e coinvolgenti. Progetti ideati per insegnare materie scientifiche in modo originale e capace di stimolare la partecipazione degli studenti.
Alla Città della Scienza di Napoli si sono trovati in tanti, ben 31 gruppi di docenti e ragazzi arrivati da tutta Italia. E questi 31 progetti sono, a loro volta, il frutto di una selezione di un numero più o meno doppio di proposte arrivate agli organizzatori. 11 di loro alla fine si sono trovati in tasca un biglietto per partecipare all’edizione europea del Festival, in programma in Finlandia ad agosto 2024.
Sì, perché il Festival è un grande momento di collaborazione e confronto, ma è anche un po’ una gara, perché la possibilità di far parte della delegazione italiana all’edizione continentale è davvero un bel premio.
È sempre un bellissimo spettacolo. Anche noi come giuria abbiamo avuto la possibilità di imparare tante nuove cose
Le idee che vengono messe in campo sono davvero tante e varie. In questo video vedete una sintesi delle tre giornate, ma in questo canale YouTube potete vedere anche brevi filmati che raccontano tutti i progetti selezionati per l’appuntamento in Finlandia.
Conny Fornelli, docente di scuola primaria, voleva far lavorare e riflettere i suoi alunni sull’intelligenza artificiale. Così ha preso una poesia di strada e l’ha portata in classe. Da lì è nato un confronto sulla capacità di creare rime ed esprimere sentimenti tra esseri umani e sistemi di intelligenza artificiale. Un confronto nel quale è stato coinvolto lo stesso autore del testo poetico da cui i bambini sono partiti.
In un’altra scuola primaria Barbara Avella ha creato un dibattito sul modo in cui potrebbero essersi formati i crateri lunari. Lo ha fatto partendo da cartoni animati, film e vere missioni spaziali. E lo ha fatto per non solo per stimolare la capacità di formulare ipotesi e verificarle da parte dei bambini, ma anche per creare una opportunità di lavoro in gruppo e di nuovi rapporti in una classe particolarmente difficile.
E poi un gruppo di studenti di un istituto per chimici che ha studiato i molti modi in cui si possono riciclare i fondi del caffè, una analisi biologica e ambientale del lago di Massaciuccoli realizzata anche mettendo a punto gli stessi strumenti necessari con materiali economici, la statistica trasformata in modelli tridimensionali per renderla evidente e comprensibile. Insomma tutti i progetti meriterebbero di essere almeno menzionati.
È la seconda volta che in Italia si svolge questo appuntamento e la partecipazione sta aumentando. È difficile dire quanti insegnanti sarebbero interessati a proporre idee di questo tipo. E soprattutto è difficile stimare in quante scuole e in quante classi cose del genere già succedano. Science on Stage, infatti, è una rete, ma le sue maglie sono ancora troppo larghe per intercettare quel che accade davvero nel mondo dell’istruzione. Il Ministero e le istituzioni ancora non sembrano essersi accorti di questa bella iniziativa e non la aiutano. Lo fanno altri gruppi che lavorano nella stessa direzione, come Scienza under18.
Quello che ho osservato, partecipando ai Festival europei, è che davvero le scuole sono ovunque una specie di infinita fioritura di idee e proposte, un serbatoio di energia inesauribile. Come avevo raccontato nel 2017 per Superquark andando all’edizione ospitata in Ungheria.
E i docenti non vedono l’ora di scambiarsi queste idee e questa energia, come mi hanno raccontato in tanti in questo video realizzato invece a Praga durante l’edizione del 2023.
Paolo Magliocco, ultima revisione 2 agosto 2024
Che cos’è l’Intelligenza Artificiale
Eleonora Barelli e Paolo Magliocco in un momento dell'incontro del 22 marzo a Faenzadi Paolo MaglioccoEleonora Barelli lavora presso l'IFAB, fondazione che si occupa di studio di quelli che oggi vengono definiti i Big Data e dell'Intelligenza Artificiale. Ma che cos'è...
Una straordinaria collezione di farfalle
L'ultimo esemplare di Lycaena Helle avvistato in Italia da Antonio Curò di Paolo MaglioccoLe farfalle sono un mondo gigantesco e affascinante. Nel mondo esistono più di 160.000 specie di farfalle conosciute, di tutte le dimensioni e di ogni colore. Il...
Che cos’è Science on Stage (per me)
I docenti premiati nell'edizione 2022 sul palco di Science on Stagedi Paolo MaglioccoOgni due anni gli insegnanti di tutta Europa si incontrano per dare vita a un grande festival dedicato a tutti i progetti che cercano di spiegare le materie scientifiche (le famose...
Luce, arte e pizza al pomodoro
Una pizza bella rossa può apparire più gustosadi Paolo MaglioccoTutti sappiamo che la luce è ciò che ci consente di vedere il mondo che ci circonda. Alessandro Farini, fisico del Cnr, studia la complessità di questa interazione, in cui un'onda elettromagnetica, la...
L’affetto materno e la teoria dell’attaccamento
John Bowlby nacque a Londra nel 1907 e morì nel 1980di Paolo MaglioccoJohn Bowlby era uno psicologo e psicanalista britannico nato all'inizio del Ventesimo secolo. È a lui che si deve quella che oggi gli psicologi chiamano "Teoria dell'attaccamento".Bowlby fu il primo...
Così ha colpito il Covid nel 2020
Questa è solo la didascalia della foto, al massimo su due righedi Pinco PalloL'epidemia di Covid-19 ha ucciso nel nostro Paese più di 60 mila persone nel corso del 2020. Ma la distribuzione di queste morti, come si sa, è stata molto disomogenea rispetto alle fasce di...
Sonno, memoria e malattie – 1
Luca Imeri, docente di Fisiologia all'Università degli Studi di Milano Stataledi Paolo MaglioccoQuanti tipi di memoria esistono? E in che modo sono in relazione tra loro e con quello che ci capita?Luca Imeri è un neurofisiologo che lavora nei laboratori...
Lo specchio nella nostra mente
Nella Mente degli altriNeuroni specchio e comportamento socialedi Giacomo Rizzolatti e Lisa VozzaZanichelli, 2007So quello che faiIl cervello che agisce e i neuroni specchio di Giacomo Rizzolatti e Corrado Sinigaglia Ed. Cortina, 2006di Monica MazzottoLa scoperta dei...
Quando la scienza imita la natura
di Alessandra Giordano È da sempre, in fondo, un rapporto complicato, quello tra uomo e natura. Almeno da quando costruisce strumenti, l’essere umano ha guardato con ammirazione all’esempio di chi ha avuto miliardi di anni per fare ricerca… La scienza – e in...
L’economista ottimista – parte 2
Il mondo? È in ottima forma, dal punto di vista economico. Robert Aumann, matematico, economista e premio Nobel ne è convinto, senza mezzi termini: dalla Seconda guerra mondiale in poi c'è stata una continua espansione economica che continua anche adesso. Ed è merito...