da Paolo Magliocco | Nov 25, 2016 | Festival, Universo
L’energia oscura è difficile da immaginare. Eppure gli astrofisici pensano che debba esistere, anche se forse non riusciremo mai a vederla “in azione”. Nella scienza, non possiamo e non dobbiamo mai essere completamente sicuri di nulla, dice subito...
da Paolo Magliocco | Nov 18, 2016 | Psicologia e comportamento
Quanto conta il rapporto con i genitori nei primi anni di vita di un bimbo? E può essere sostituito dal rapporto con altre persone? Lo psichiatra Saverio Ruberti ci conduce alla scoperta della teoria dell’attaccamento di John Bowlby e del ruolo che la paura...
da Paolo Magliocco | Ott 17, 2016 | Economia e politica, Nobel
Robert Aumann è una persona simpatica, che sorride spesso e parla in continuazione. E’ uno dei maggiori studiosi mondiali della Teoria dei giochi. Premio Nobel per l’economia nel 2005, in realtà è un matematico, è un grande teorico, amico e collega del più...
da Paolo Magliocco | Ott 11, 2016 | Comunicazione e divulgazione scientifica, Matematica, Vita da scienziato
Senza che ce ne accorgiamo (o rifiutandoci di vederlo) viviamo in un mondo pieno di matematica. Ce n’è in ogni nostro gesto quotidiano, e ce n’è nella tecnologia digitale che utilizziamo così tanto. È vero, la matematica è una materia difficile. Ma questo...
da Paolo Magliocco | Ott 7, 2016 | BREAKING NEWS, Comunicazione e divulgazione scientifica, Robotica, Tecnologia, Vita da scienziato
Ingegnera elettronica con una passione per le applicazioni pratiche, Lucia Beccai lavora all’Istituto Italiano di Tecnologia, nel polo di Pontedera, e si occupa di ideare robot. Non quelli che somigliano all’uomo: la sua idea è realizzare macchine che...