Lug 19, 2017 | Economia e politica, Nobel

L’economista ottimista – parte 2

Il mondo? È in ottima forma, dal punto di vista economico.

Robert Aumann, matematico, economista e premio Nobel ne è convinto, senza mezzi termini: dalla Seconda guerra mondiale in poi c’è stata una continua espansione economica che continua anche adesso. Ed è merito del sistema capitalistico.

E bisogna fare attenzione a modificare i meccanismi di funzionamento del capitalismo, anche aiutando le persone svantaggiate. Perché socialismo e comunismo sono ottime idee, dice Aumann, ma semplicemente non funzionano.

L’intervista è stata realizzata durante il Meeting di Lindau del 2012

 

 

Guarda la prima parte dell’intervista

 

 

Perché non bisogna avere paura dei numeri

Senza che ce ne accorgiamo (o rifiutandoci di vederlo) viviamo in un mondo pieno di matematica. Ce n'è in ogni nostro gesto quotidiano, e ce n'è nella tecnologia digitale che utilizziamo così tanto. È vero, la matematica è una materia difficile. Ma questo non...

La grande caccia

  La grande caccia - storia della scoperta del bosone di Higgs è il libro che ho scritto per raccontare l'incredibile vicenda della particella elementare più famosa del mondo, da quando la sua esistenza fu ipotizzata da sei scienziati a quando è stata scoperta al...

C’è spazio per tutti

Piergiorgio Odifreddi, logico matematico e grande divulgatore, con il suo libro dedicato alla geometria ha vinto il Premio Galileo 2011 per la divulgazione scientifica. Non era difficile scommettere sulla vittoria di Piergiorgio Odifreddi al Premio Letterario Galielo...

C’era una volta il Pil

Un indice per misurare la crescita sostenibile C'era una volta il Pil, numerino magico in grado di dirci se le cose vanno bene o vanno male, se stiamo diventando più ricchi oppure no, se l'economia del nostro Paese cresce, sta ferma, decresce. Ma anche se il Pil...

Verso il computer quantistico a passo di Nobel

Premiati gli studi che avvicinano la realizzazione di macchine superveloci Capire la fisica quantistica, quella che si occupa di spiegare il comportamento della materia quando si scende alle dimensioni di singole particelle elementari, è già un esercizio alquanto...

La democrazia in formato digitale

Che ruolo può svolgere davvero la rete nei rapporti politici? Nell’ambito degli eventi per il decennale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, la Facoltà di Scienze della Formazione ha organizzato, nei giorni del 9 e 10 ottobre 2008, un Convegno dal titolo...

La memoria tra fotografia e scienza. Prima parte

Dialogo tra un fotografo e uno scienziato sul funzionamento della memoria. Il neuroscienziato Stefano Cappa, del San Raffaele di Milano, spiega come oggi la scienza sia in grado di individuare la traccia della memoria anche a livello di singole cellule e di molecole....

La lunga strada per capire il cervello

L'optogenetica è una tecnica di indagine del comportamento dei neuroni che consente una precisione eccezionale nello studio del comportamento delle cellule del cervello. Offre la possibilità di stimolare i neuroni e osservare la risposta agli stimoli in modo quasi...

Una settimana da Nobel

Ogni anno nella cittadina di Lindau, in Germania, i migliori giovani scienziati di tutto il mondo incontrano i premi Nobel per vivere con loro tutto il giorno per una intera settimana. L'avventura dei ragazzi italiani durante il Meeting del 2014, dedicato alla...

Il mistero dell’energia oscura

Sette lezioni sull'universo e la scienza: 1 - Il mistero dell'energia oscura Brian Schmidt è l'uomo che ha scoperto che l'espansione dell'universo sta accelerando. Un fenomeno che nessuno si aspettava. Con questa scoperta, Schmidt ha vinto il premio Nobel per la...